Cosa è la Sicurezza Alimentare?

Dott. Massimo Pirretti
Da oggi inizia una nuova rubrica dedicata alla Sicurezza Alimentare, nella speranza che sia di vostro gradimento e stimoli il vostro interesse.

30 Giu 2020 | Sicurezza Alimentare

Incomincio introducendo il concetto di Sicurezza Alimentare.

Si tratta di un settore di fondamentale importanza per la salute umana perché stabilisce le condizioni igienico-sanitarie necessarie a prevenire le possibili contaminazioni, in modo tale da offrire un alimento sicuro e idoneo al consumo umano e animale. L’igiene e la sicurezza degli alimenti sono applicabili lungo tutta la filiera alimentare, secondo il principio “from farm to fork” ovvero “dalla fattoria alla tavola”.

Negli ultimi decenni l’Unione europea (UE), con lo scopo di assicurare un alto livello di sicurezza alimentare, salute e benessere degli animali e delle piante, sta portando avanti corposi investimenti in questo ambito, un settore che interessa sempre più i consumatori che, per tutelare la propria salute, stanno diventando più coscienti e consapevoli nei loro acquisti e consumi alimentari. L’UE emana continuamente norme sempre più indirizzate a garantire la migliore qualità possibile nel rispetto della sicurezza e tutela del consumatore, di conseguenza tutte le aziende agroalimentari per rimanere sul mercato devono costantemente aggiornarsi alle normative obbligatorie.

La Sicurezza Alimentare nelle aziende e consumatori

La Sicurezza Alimentare non riguarda solo le aziende agroalimentari in senso stretto, ma tutti i consumatori. Poiché nessun alimento in natura è sterile, cioè privo di microbi, la sicurezza degli alimenti prodotti, commercializzati o somministrati non può prescindere dal rispetto di precise norme igieniche. Un cibo mal conservato, manipolato in modo scorretto o esposto a inquinamenti di vario tipo, può provocare seri danni a chi lo consuma. La salute della collettività passa anche attraverso la salubrità degli alimenti.

Le branche della Sicurezza Alimentare sono numerose; tra queste ci sono le buone norme di prassi igienica, l’etichettatura degli alimenti, la lotta agli animali infestanti e la rintracciabilità alimentare.

La storia della Sicurezza Alimentare

Il concetto di Sicurezza Alimentare ha radici preistoriche; fin da allora le problematiche maggiori connesse al cibo erano legate non solo al procacciamento, ma soprattutto alla conservazione, per evitarne il deterioramento nel tempo. La salatura e l’essiccamento al sole erano già utilizzati nel Paleolitico, mentre nei paesi nordici era conosciuta la conservazione a freddo con neve e ghiaccio, soprattutto del pesce. I nostri antenati riuscivano a conservare i cereali e i legumi per mesi, con l’unica accortezza di immagazzinarli in locali asciutti o sotterranei. In maniera inconsapevole, alcuni cibi, come cereali e frutta, venivano modificati da allora sconosciuti batteri e trasformati in bevande alcoliche, mentre il latte veniva fatto fermentare e trasformato in formaggio.

Tuttavia, a introdurre il concetto moderno di Sicurezza Alimentare è stata l’era industriale.

Nella speranza di avervi incuriosito con questo nuovo argomento, e dandovi appuntamento al prossimo, concludo con una citazione di B.W. Richardson:

 “Conserva e tratta il cibo come se fosse il tuo corpo, ricordando che nel tempo il cibo sarà il tuo corpo”.

Ti potrebbe interessare …

biologo-nutrizionale

Consulente sicurezza alimentare

Esercitiamo l’attività di consulenza per le aziende del settore agroalimentare, ovvero che producono, manipolano, distribuiscono e commercializzano alimenti.

Scopri di più

timbro

Igiene Alimentare & certificato HACCP

Ci occupiamo di far interagire in maniera semplice e completa le aziende con gli organi competenti.  La vera forza del nostro lavoro ed impegno è la prevenzione.

Scopri di più

timbro

Etichettatura & FOrMazione sicurezza

Negli anni abbiamo ampliato le nostre conoscenze e competenze offrendo il servizio di etichettatura e corsi di aggiornamento per operatori del settore alimentare.

Scopri di più

Hai bisogno di aiuto?